Situazione di lavoro specifica
Il primo elemento da prendere in considerazione è la dimensione del sito di lavoro che deve essere illuminato, in quanto questo determina l'intensità luminosa necessaria. Questo determina anche se è preferibile un fascio di luce ampio o un fascio di luce a spot. Scegliere dei fari da lavoro a LED con fascio spot se è necessaria un'illuminazione stretta e a lungo raggio, ma optare per un fascio ampio se è necessaria una luce intensa e a corto raggio.
In secondo luogo, sapere per quanto tempo sarà utilizzato il faro da lavoro è di importanza vitale. Più il lavoro deve essere svolto al buio, più è importante disporre di un'illuminazione adeguata. Le lampadine alogene/a incandescenza hanno un'emissione luminosa più debole, che affatica gli occhi e può causare stanchezza. La tecnologia LED e allo xeno, invece, simula la luce del giorno, consentendo all'operatore di lavorare in modo più preciso e produttivo.
Infine, è fondamentale considerare quanto risulta impegnativo l'ambiente di lavoro. In condizioni difficili, i fari da lavoro a LED sono l'opzione migliore. Non solo hanno la durata di vita più lunga, ma sono anche progettati appositamente per resistere a queste condizioni difficili. Al contrario, le lampadine alogene/a incandescenza e allo xeno non sono ideali in ambienti difficili, perché sono sensibili alle vibrazioni. Il filamento di queste sorgenti luminose potrebbe rompersi se la vibrazione è troppo intensa.