Chiarimenti sul gergo
I montanti possono essere generalmente suddivisi in quattro tipi. In base al numero di sezioni o stadi del montante, è possibile trovare montanti standard, a due stadi, a tre stadi e a quattro stadi. Prima di approfondire questi diversi tipi, è importante comprendere alcuni termini di base.
La Maximum Fork Height (MFH) è l’altezza massima che le forche raggiungono quando tutte le sezioni del montante sono completamente estese.
La Overall Raised Height (OARH) e la Overall Lowered Height (OALH) indicano l’altezza della sommità del montante quando questo è completamente esteso o completamente abbassato.
Free Lift (FL) o Full Free Lift (FFL) è la capacità di sollevare carichi a una certa altezza senza estendere le sezioni del montante collassate. Ciò si ottiene grazie a un unico cilindro primario verticale, detto anche cilindro free-lift. L’altezza che può essere raggiunta nel free-lift è denominata Free Fork Height (FFH). I montanti free-lift hanno di solito un’altezza complessiva inferiore rispetto a quelli standard. Questo è particolarmente importante quando si opera in spazi ristretti, come ad esempio in aree con altezza ridotta.
Un montante per container invece è progettato specificamente per operare in spazi confinati come i container. È particolarmente utile in situazioni in cui le limitazioni di altezza potrebbero altrimenti impedire a un carrello elevatore standard di operare in modo efficiente.
- Un montante a Vista libera è un montante free-lift con due cilindri free-lift laterali invece di un unico cilindro centrale. Nelle situazioni normali di sollevamento libero, il cilindro free-lift viene montato verticalmente, a metà strada tra la sezione sinistra e quella destra. Questo può ostruire la visuale durante la movimentazione dei carichi. Utilizzando invece due cilindri laterali, la vista frontale è chiara e offre una migliore visibilità.