Un altro componente essenziale della trasmissione è il differenziale. Questo componente fa parte anche del meccanismo che converte la potenza del motore in coppia per azionare le ruote. La quantità di potenza trasmessa alle ruote dipende dalla trazione sottostante. Inoltre, il differenziale permette alle ruote di girare a velocità diverse, il che è essenziale per le curve. Senza differenziale, gli pneumatici girerebbero costantemente alla stessa velocità, cosa che normalmente non succede in curva, e l'assale sarebbe sottoposto a forti sollecitazioni.
Nella terna a due ruote motrici, c'è un differenziale situato tra le due ruote motrici. La terna a trazione integrale è un po' più complicata. Questo tipo è munito di un differenziale tra ciascuna serie di ruote motrici, ma anche tra le ruote anteriori e posteriori. Ciò è necessario perché le ruote anteriori percorrono una distanza diversa in curva rispetto alle ruote posteriori.
Ma cosa succede quando una delle ruote motrici è sospesa in aria durante un lavoro fuoristrada pesante? Questa ruota non avrà alcuna trazione, quindi l'altra ruota motrice non avrà la potenza sufficiente per muovere la macchina. La soluzione a questo problema è un differenziale bloccabile. Questo meccanismo può essere attivato manualmente dall'operatore – ma sono disponibili anche versioni automatiche – e garantisce che tutta la potenza sia ripartita equamente su tutte le ruote, anche quelle prive di trazione. Di conseguenza, tutte le ruote gireranno alla stessa velocità.