"Per rispettare il nostro impegno nei confronti della qualità, ci sforziamo costantemente di migliorare la garanzia di qualità dei prodotti in tutti i processi che la riguardano", continua Björn. "Inoltre, i nostri team qualità hanno implementato diversi processi di controllo per garantire la giusta qualità di tutti i nostri prodotti. Innanzitutto, esistono diverse misure preventive per evitare che nella nostra gamma entrino ricambi difettosi. Pertanto, sia le prime ispezioni dell’articolo prima dell’onboarding del prodotto sia le ispezioni randomizzate delle merci in arrivo sono una pratica standard".
"Ma nonostante i nostri sforzi, è sempre possibile che si verifichi un problema e che si debbano adottare misure correttive. Immaginiamo di ricevere un reclamo di qualità da un cliente. Si attiva un processo per evitare problemi di qualità simili in futuro. Il processo inizia con la raccolta di quante più informazioni possibili per aiutarci a identificare e analizzare la causa del problema. Sulla base di questa analisi, adottiamo le opportune azioni correttive, come l'adeguamento delle nostre scorte globali. L'analisi ci aiuta anche a intraprendere le opportune azioni preventive. A volte è sufficiente aggiornare i disegni. In casi più estremi, potremmo dover cambiare fornitore. Infine, tutte le misure preventive vengono convalidate, ad esempio con ispezioni e audit sulle merci entranti".
"La misurazione e il collaudo dei prodotti sono al centro di tutte le nostre ispezioni, sia preventive che correttive. Analizziamo il materiale, eseguiamo controlli dimensionali, effettuiamo misurazioni 3D, testiamo il funzionamento dei ricambi sui nostri vari banchi di prova... In breve, facciamo sempre del nostro meglio per garantire che la nostra gamma sia della giusta qualità!” conclude Björn.