Come funziona un sistema A/C?
Il sistema A/C è un circuito chiuso, che contiene un compressore, un condensatore, un essiccatore e una valvola di espansione. Sono tutti collegati attraverso un sistema di tubazioni, riempite con un refrigerante, in genere R134a.
L’aria condizionata funziona cambiando continuamente il liquido refrigerante da gas a liquido e viceversa. Questo si ottiene manipolando la pressione e la temperatura del liquido refrigerante. Un compressore spinge il refrigerante gassoso attraverso il sistema a una pressione elevata di circa 10-15 bar. Successivamente, il condensatore lo trasforma in liquido abbassando la temperatura a 35 °C. Accanto al condensatore, l’essiccatore impedisce al gas residuo di entrare nel resto del sistema. In questo modo, il liquido può funzionare alla massima efficienza.
Il liquido fluisce verso la valvola di espansione, dove la pressione si abbassa significativamente a 1,2 - 2 bar e la temperatura sale a 65 °C. Si tratta essenzialmente di “far bollire” il refrigerante e trasformarlo in un gas. A questo scopo, un ventilatore fornisce calore, estraendolo dall’ambiente in cui si trova, compresa la cabina. L’aria viene raffreddata e reimmessa nella cabina, fornendo l’aria fresca desiderata nelle giornate più calde.
La manipolazione del liquido refrigerante non è cosa da poco e ha effetti sul sistema A/C. Con il tempo, le particelle si liberano dalle varie parti, inquinando il liquido refrigerante. L’inquinamento può essere raccolto dall’essiccatore, ma questo provoca l’intasamento dell’essiccatore e quindi la sua sostituzione.